@inbook{af229dc416c94b638a60ee4c028f1e9b,
title = "Stare familiarmente presso... La domiciliarit{\`a} nelle riflessioni e nelle pratiche del Centro per le famiglie",
abstract = "[Ita:]Il saggio presenta l{\textquoteright}esperienza di un servizio rivolto alle famiglie del Comune di Reggio Emilia, in cui l{\textquoteright}operativit{\`a} si concentra nel promuovere nei singoli e nelle famiglie la valorizzazione della memoria biografica e familiare, l{\textquoteright}attenzione agli altri prossimi (vicinato, rapporti tra famiglie) e distanti (altre culture), l{\textquoteright}appartenenza al territorio che si traduce nella cura e partecipazione ai luoghi di convivenza e nella costruzione di relazioni significative secondo un principio di corresponsabilit{\`a} e comunit{\`a} solidale.",
keywords = "Families, biographical memory, co-responsability, community, comunit{\`a}, corresponsabilit{\`a}, famiglie, memoria biografica, partecipazione, participation, solidariet{\`a}, solidarity, Families, biographical memory, co-responsability, community, comunit{\`a}, corresponsabilit{\`a}, famiglie, memoria biografica, partecipazione, participation, solidariet{\`a}, solidarity",
author = "Elisabetta Musi",
year = "2001",
language = "Italian",
isbn = "EAN 9788840007243",
series = "Strumenti",
pages = "87--98",
editor = "VANNA IORI",
booktitle = "Famiglie, domiciliarit{\`a}, relazioni",
}