Abstract
[Ita:]"Stanotte non dorme il cortile", scritto da Gianni Rodari e da Marcello Sartarelli, rappresenta un caso unico nell'ambito del Teatro di massa. I protagonisti sono i giovani e i bambini. A sottolineare l'unicità dell'esperienza è anche la presenza di temi storici uniti a racconti fantastici. Lo spettacolo va in scena al Teatro Carlo Felice di Genova il 17 febbraio 1951. La storia che ruota attorno a un cortile e ai bambini che lo animano, si sviluppa dal 1943 al secondo dopoguerra. In "Stanotte non dorme il cortile" la dimensione reale e quella fantastica convivono. Quest'ultima viene analizzata in relazione ad un'utopia favolistica che, anche se minoritaria, non è estranea al realismo degli anni '50.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "Tonight the courtyard does not sleep" by Gianni Rodari and Marcello Sartarelli. A "fantastic reality" in the Italian theater of the 1950s |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 43-66 |
Numero di pagine | 24 |
Rivista | IL CASTELLO DI ELSINORE |
Volume | XXVII |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Gianni Rodari
- Marcello Sartarelli
- Teatro di massa
- Teatro italiano del secondo dopoguerra
- The Mass Theatre