Spunti per una rilettura del 'Testamentum' di Francesco d'Assisi

Maria Pia Alberzoni

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’esame del Testamentum di Francesco consente di notare la presenza di una sezione ‘anomala’ all’inizio del testo, dove Francesco ricorda gli esordi della fraternitas e la rivelazione ricevuta da Dio. Il confronto con i testi delle professioni di fede richeste ai rappresentanti dei Valdesi che intendevano riconciliarsi con la Chiesa romana suggerisce l’ipotesi che anche Francesco, oltre al giuramento di fedeltà al papa – come riportato nella regola – abbia dovuto provare la sua ortodossia su alcuni punti controversi, quali il rispetto della Chiesa, dei sacerdoti e la venerazione dell’eucaristia
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Ideas for a rereading of the 'Testamentum' of Francis of Assisi
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteZwischen Rom und Santiago. Festschrift für Klaus Herbers zum 65. Geburtstag.
EditorC. Alraum, A. Holdonner, H.C., Lehner, C. Scherer, T. Schlauwitz, V. Unger
Pagine261-272
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Francesco d'Assisi
  • Francis of Assisi
  • Innocent III
  • Innocenzo III
  • Valdesi
  • Waldensian

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Spunti per una rilettura del 'Testamentum' di Francesco d'Assisi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo