Abstract
[Ita:]L'articolo, partendo dall'analisi di un processo volto alla costituzione di un Tavolo di Lavoro istituito a livello locale, discute in base a quali elementi gli organismi istituzionali di coordinamento possano essere considerati reti di fronteggiamento. Vengono presi in considerazione, in particolare: la motivazione, la tendenziale libertà di azione, la discrezionalità nel determinare la finalità. Si evidenziano inoltre i possibili sviluppi legati all'adottare una logica di programmazione centrata sul parere degli esperti, oppure una logica di programmazione di stampo partecipativo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Ideas for the analysis of a project from a network perspective: the launch of a Work Table for initiatives aimed at young people |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 247-254 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | LAVORO SOCIALE |
Volume | 4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2004 |
Keywords
- facilitazione di rete
- lavoro di comunità
- rete di fronteggiamento