Specchio di virtù. Il mondo cattolico e l’arrivo della televisione

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’arrivo della televisione in Italia alla metà degli anni Cinquanta segna indubbiamente un punto di svolta rilevante. La portata dei cambiamenti associati alla diffusione del “nuovo” mezzo ha fatto per lungo tempo velo a una disamina di come la televisione sia via via entrata nelle case degli italiani, di come sia stata accolta, con quali aspettative e con quali timori. Il saggio analizza la posizione degli intellettuali cattolici di fronte all’avvento della televisione a partire da un repertorio di 1481 articoli, raccolti e classificati da Franco Rositi nel 1966 e prova a valutare il ruolo del dibattito attestato da tali documenti nel favorire l’ingresso della tv nei mondi di vita degli italiani e nell’indirizzarne gli sviluppi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Mirror of virtue. The Catholic world and the arrival of television
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteTelevisione. Storia, immaginario, memoria, Rubbettino
EditorDamiano Garofalo, Roghi Vanessa
Pagine35-48
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • CATHOLIC CULTURE
  • CULTURAL HISTORY
  • HISTORY OF TELEVISION
  • ITALIAN TELEVISION

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Specchio di virtù. Il mondo cattolico e l’arrivo della televisione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo