Spazi urbani, partecipazione, comunità: uno sguardo pedagogico

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La costruzione del senso di cittadinanza è un processo evolutivo, intimamente legato allo sviluppo del senso comunitario, in quanto si radica nei vissuti relazionali delle persone, nella loro capacità di stare insieme, nelle esperienze di appartenenza. In questa prospettiva, se si vuole promuovere nelle nuove generazioni una rinnovata civicness è fondamentale partire dalla creazione di occasioni che sollecitino la coalizione e la partecipazione delle persone, dei bambini in particolare, ricorrendo all’utilizzo di dispositivi che, realizzando un empowerment comunitario, si facciano promotori di un’educazione alla cittadinanza.In questo processo di promozione della partecipazione, l’educazione svolge un ruolo determinante, creando le condizioni per lo sviluppo della cittadinanza attiva e della democrazia partecipativa, specialmente tra i bambini. Partendo da queste considerazioni, la sfida educativa che si profila è quella di comprendere il valore della logica partecipativa, legittimando quei processi potenzialmente fecondi per i singoli cittadini e per tutta la comunità, capaci di sviluppare connessioni, promuovere coinvolgimento e responsabilità diffusa, allargare il senso di fiducia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Urban spaces, participation, community: a pedagogical look
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSpazi e tempi della cittadinanza. Idee e percorsi interdisciplinari per la didattica
EditorElena Riva Paolo Molinari
Pagine43-56
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • cittadinanza
  • civicness
  • community
  • comunità
  • partecipazione
  • participation

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Spazi urbani, partecipazione, comunità: uno sguardo pedagogico'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo