Spatial Mobility and Social Promotion in the World of Trade: Phanosthenes and Chaerephilus, Two Case-Studies

Paolo Andrea Tuci

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il contributo studia i casi di Fanostene e di Cherefilo, che risalgono alla fine del V secolo e al IV: due stranieri che si trasferiscono ad Atene, per motivi probabilmente differenti, e che qui avviano un cammino di integrazione a livello economico, sociale e politico nel tessuto della città. Attraverso questi due esempi, si riflette sul collegamento fra mobilità spaziale e miglioramento delle condizioni sociali nel contesto della Grecia classica.
Lingua originaleEnglish
pagine (da-a)159-196
Numero di pagine38
RivistaRATIONES RERUM
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Chaerephilus
  • Phanosthenes
  • Social promotion
  • Spatial mobility

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Spatial Mobility and Social Promotion in the World of Trade: Phanosthenes and Chaerephilus, Two Case-Studies'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo