Abstract
[Ita:]Il contributo studia i casi di Fanostene e di Cherefilo, che risalgono alla fine del V secolo e al IV: due stranieri che si trasferiscono ad Atene, per motivi probabilmente differenti, e che qui avviano un cammino di integrazione a livello economico, sociale e politico nel tessuto della città. Attraverso questi due esempi, si riflette sul collegamento fra mobilità spaziale e miglioramento delle condizioni sociali nel contesto della Grecia classica.
Lingua originale | English |
---|---|
pagine (da-a) | 159-196 |
Numero di pagine | 38 |
Rivista | RATIONES RERUM |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Chaerephilus
- Phanosthenes
- Social promotion
- Spatial mobility