Sottobosco

Alberto Aziani*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’assenza dello stato legittimo porta al formarsi di un clima favorevole allo sviluppo di un sottobosco criminale. Il sottobosco si caratterizza per un complesso ecosistema e un’ingiusta piramide ecologica al vertice della quale si trovano i membri dei gruppi di criminalità organizzata di stampo mafioso. Differentemente dagli altri organismi eterotrofi presenti nel sottobosco, i mafiosi, predano e controllano anche altri soggetti che agiscono nell’illegalità. Governando le dinamiche illegali del sottobosco criminale delle comunità su cui gravano, i gruppi mafiosi si sostituiscono al ruolo delle forze dell'ordine e delle istituzioni della giustizia legittima. Questi meccanismi rappresentano strumenti fondamentali attraverso i quali le mafie sono arrivate ad acquisire e preservare un ruolo parastatale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Undergrowth
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSelvario. Guida alle parole della selva
EditorAndrea Pastorello
Pagine549-553
Numero di pagine5
Volume2023
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Criminalità Comune
  • Istituzioni
  • Mafia
  • Piramide ecologica
  • Predazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Sottobosco'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo