Sostenibilità ambientale ed economica in Sanità: verso un Servizio Sanitario Nazionale “verde”

Umberto Moscato, A Lazzari, Maria Assunta Veneziano, Ea Pessina, Walter Ricciardi

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]OBIETTIVI:Il tema della sostenibilità economico-finanziaria del settore sanitario è, ormai, priorità riconosciuta nell’attuale condizione di crisi del nostro Paese. Tuttavia, accanto a questa esigenza, si pone l’ulteriore necessità di rendere il settore sanitario sostenibile anche sotto il profilo ambientale in quanto, come confermato in letteratura, le strutture sanitarie rappresentano una delle principali fonti di inquinamento ambientale e consumi energetici.Il presente lavoro, inserendosi all’interno di un campo ancora del tutto inesplorato in ambito nazionale, si pone l’obiettivo di illustrare e proporre strumenti innovativi mutuati dalla realtà internazionale e nazionale. METODI:Una revisione della letteratura scientifica e grigia è stata condotta interrogando i principali motori di ricerca (i.e. Pubmed,Google Scholar).Sono state utilizzate parole chiave quali: “healthcare/ environmental /economic/financial sustainability”; “energetic consumption/waste”. Per l’elaborazione del report finale e presentazione dei dati in sede di evento pubblico-divulgativo, volto a sensibilizzare i diversi stakeholder, sono state selezionate le principali fonti istituzionali di dati. Sono state, inoltre, analizzate le principali realtà di best practice nazionali ed internazionali ed indagate le soluzioni tecnologiche e comportamentali innovative ed efficienti a diversi livelli. La collaborazione con i promotori di Greener Healthcare Campaign ha permesso la trasferibilità ed accesso a dati ed iniziative del National Health Service inglese, con relative valutazioni di impatto. Risultati:Da quanto emerso, si conferma che le strutture sanitarie rappresentano le principali fonti di consumo di risorse all’interno del settore pubblico, riconducibili alla necessità di garantire un servizio continuo e ininterrotto (365 giorni/anno,8.760 ore tot.). Circa il 50% del costo del nostro SSN è attribuibile al servizio ospedaliero, con impiego di energia pari al 5-6% del totale identificabili in energia elettrica (20%) e termica (80%). Rilevante è il costo energetico medio annuo stimato per posto letto pari a e1.700, di cui e1.300 per riscaldamento. CONCLUSIONI:Sulla base di quanto emerso dalle revisione della letteratura e delle banche dati, si conferma che, incrementando l’efficienza energetica, si potrebbe risparmiare una notevole quantità di energia.A tale scopo,sono state avanzate 10 proposte operative per rispondere unitariamente alla sostenibilità economico ed ambientale, tra le quali si evidenziano campagne di sensibilizzazione e informazione per professionisti del settore ed approcci organizzativi che, ad ogni livello, affrontino in modo integrato ed interdisciplinare.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Environmental and economic sustainability in health: towards a "green" national health service
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteXII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica La Sanità pubblica tra globalizzazione, nuove esigenze di salute e sostenibilità economica: la sfida dell'integrazione
Pagine645-646
Numero di pagine2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
EventoXII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica La Sanità pubblica tra globalizzazione, nuove esigenze di salute e sostenibilità economica: la sfida dell'integrazione - Roma
Durata: 12 ott 201115 ott 2011

Convegno

ConvegnoXII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica La Sanità pubblica tra globalizzazione, nuove esigenze di salute e sostenibilità economica: la sfida dell'integrazione
CittàRoma
Periodo12/10/1115/10/11

Keywords

  • sostenibilità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Sostenibilità ambientale ed economica in Sanità: verso un Servizio Sanitario Nazionale “verde”'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo