Sostenere sviluppi identitari in contesti professionali fluidi: riflessioni metodologiche a partire da un caso di intervento

Daniela Frascaroli, Emanuele Testa

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il contributo si focalizza su come un intervento realizzato entro un’organizzazione sia stato un’occasione per i soggetti coinvolti per riflettere e riconfigurare il proprio intervento professionale nell’ambito del lavoro di comunità. L’intervento ha previsto la proposta di un dispositivo configurato come spazio/tempo nel quale riflettere sulle proprie pratiche professionali; rilanciare i legami relazionali connessi a sempre più frammentate identità e pratiche professionali; rileggere i contesti sociali/organizzativi e ridare senso a oggetti di lavoro (es. ruolo professionale; gruppo di lavoro) attorno ai quali costruire nuove categorie identitarie. Per approfondire tale tematica viene analizzato un percorso di supervisione richiesto dall’ASL all’Università Cattolica (Laboratorio di Psicologia Sociale Applicata) e realizzato con un gruppo di operatori ASL impegnati in un progetto di prevenzione specifica (progetto di natura complessa in quanto coinvolge diversi stakeholder e livelli d’intervento connessi tra loro). L’obiettivo è approfondire, attraverso un case-study, sia la metodologia utilizzata per realizzare la supervisione, sia processo ed esiti dell’intervento. È in corso l’analisi del contenuto di molteplici materiali, quali le trascrizioni degli incontri di supervisione e alcuni prodotti degli operatori(es. questionari di valutazione; materiali prodotti in base alle consegne dei consulenti/ricercatori). Dalle prime analisi è emerso come l’approccio d’intervento utilizzato (che a livello metodologico ha coniugato l’approccio psicosociologico e l’analisi delle pratiche professionali) sia stato funzionale a generare sviluppi identitari degli operatori, poiché ha consentito di sviluppare una lettura più complessa dei contesti, di riflettere sul proprio ruolo professionale, di trasformare efficacemente le pratiche professionali e di ridare senso al gruppo come strumento di lavoro.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Supporting identity developments in fluid professional contexts: methodological reflections starting from an intervention case
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospite9° Convegno Nazionale SIPCO - Rilanciare i legami sociali, attivare partecipazione, promuovere cambiamento - Milano 27-29 settembre 2012
Pagine24
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente
Evento9° Convegno Nazionale SIPCO - Rilanciare i legami sociali, attivare partecipazione, promuovere cambiamento - Milano
Durata: 27 set 201229 set 2012

Convegno

Convegno9° Convegno Nazionale SIPCO - Rilanciare i legami sociali, attivare partecipazione, promuovere cambiamento
CittàMilano
Periodo27/9/1229/9/12

Keywords

  • consulenza organizzativa
  • identità professionale
  • organizational consulting
  • professional identity

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Sostenere sviluppi identitari in contesti professionali fluidi: riflessioni metodologiche a partire da un caso di intervento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo