Some remarks on the origin and the orthography of the "Ptolemaic Hymns", P.Lit.Goodspeed 2.

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Su P.Lit.Goodspeed 2 sono stati copiati, nel II-III sec. d.C., poemi identificabili come inni a divinità del pantheon tolemaico. Si prendono qui in esame le peculiarità paleografiche ed ortografiche del papiro (doppio iota, raddoppiamento di consonanti prima di un’occlusiva sorda, raddoppiamento di sigma, occlusive sorde rinforzanti la corrispondente occlusiva aspirata); il suo possibile Fundort (Hermupolis?); il contesto performativo degli inni. In appendice, un repertorio di altre antologie di inni su papiro.
Lingua originaleEnglish
Titolo della pubblicazione ospitePapers on Ancient Literatures: Greece, Rome and the Near East, Proceedings of the Venice International University Advanced Seminar in Humanities, 2004-2005. (Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, 4)
EditorEttore Cingano, Lucio Milano
Pagine1-32
Numero di pagine32
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008

Keywords

  • Arsinoe
  • Hellenistic
  • Hymn
  • Orthography
  • Papyrus
  • Ptolemaic

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Some remarks on the origin and the orthography of the "Ptolemaic Hymns", P.Lit.Goodspeed 2.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo