Solo al giudice spetta individuare le condizioni di obiettiva incertezza quale causa di non punibilità

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Le condizioni di applicabilità della scusante dell'obiettiva incertezza della legge tributaria devono riconoscersi allorquando sulla disposizione normativa che si assume violata sono stati espressi contrastanti indirizzi giurisprudenziali, che allo stesso tempo sono causa di disorientamento interpretativo e conferma di un significato obiettivamente incerto della stessa disposizione. Analogamente, la rimessione di una questione di diritto alla Corte di Giustizia ovvero alle Sezioni Unite della Cassazione potrebbe ritenersi sintomo di obiettiva incertezza. In tale solco si inserisce la sentenza in commento, la quale giustamente ha riconosciuto l’esimente nell’ipotesi di pronuncia di una sentenza interpretativa della Corte di Giustizia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Only the judge is responsible for identifying conditions of objective uncertainty as a cause of non-punishment
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)N/A-N/A
RivistaGIURISPRUDENZA DELLE IMPOSTE
Volume2009
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • STATUTO CONTRIBUENTE OBIETTIVA INCERTEZZA

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Solo al giudice spetta individuare le condizioni di obiettiva incertezza quale causa di non punibilità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo