@book{e0186e5293e442f2b825c90a3767c3d6,
title = "Software libero e ambienti per l'apprendimento: un'opportunit{\`a} per il mondo dell'educazione italiana",
abstract = "[Ita:]Le nuove tecnologie, internet e l'e-learning creano di fatto una dimensione nuova in cui sviluppare forme di apprendimento cooperativo, collaborativo e connettivo e, al contempo, una possibilit{\`a} di documentare i prodotti e i processi. Tale dimensione, nuova e diversa, merita un'attenta esplorazione. Sono infatti molteplici i percorsi di ricerca, sperimentazione e formazione che vedono coinvolte le scuole e i loro docenti nel comune obiettivo di condividere esperienze e conoscenze, di creare conoscenza condivisa, mirando contestualmente all'esigenza propria e contingente di ciascun soggetto protagonista del rapporto di insegnamento e di apprendimento. Un cambiamento di cos{\`i} ampia portata non poteva non considerare il problema della massima libert{\`a} di accesso agli ambienti e ai modi in cui realizzare il comune processo e progresso: le istituzioni, gli enti di ricerca, le universit{\`a} stanno rivolgendo la loro attenzione ad ambienti on-line liberi, con possibilit{\`a} di personalizzazione, integrazione, modularit{\`a}. Molti strumenti open source hanno queste caratteristiche, ma nella complessit{\`a} dell'offerta e della scelta occorre comprendere quali siano i benefici reali, quali le possibilit{\`a} di utilizzo e di integrazione con i processi di apprendimento e il valore aggiunto che a tali processi gli strumenti di tale natura apportano.",
keywords = "FLOSS, Free Software, LMS/LCMS, Open Souce, Open Source, formazione, school, scuola, FLOSS, Free Software, LMS/LCMS, Open Souce, Open Source, formazione, school, scuola",
editor = "Massimiliano Andreoletti and Luisanna Fiorini and Manuela Pegoraro and Anna Ragosta",
year = "2007",
language = "Italian",
isbn = "9788884343581",
series = "Quaderni di documentazione dell'Istituto Pedagogico di Bolzano",
publisher = "Junior",
}