@inbook{b3adfe1816ff40ebbe3f74c8d767a620,
title = "Sofocle fr. 941 Radt: testo e interpretazione",
abstract = "[Ita:]Edizione testo critico e commento di Soph. frg. 941 Radt di Sofocle, di dramma ignoto. § I: I modelli epici. Il frammento inizia con un elenco di attributi della dea Afrodite, ciascuno introdotto da ἔστιν μὲν (δὲ ), secondo moduli anaforici tipici del catalogo epico. Nello specifico, il modello qui sotteso {\`e} Il. XIV 214 segg., con l'elenco degli incantamenti presenti nel cinto fatato di Afrodite. Ancora pi{\`u} evidenti sono le corrispondenze istituibili fra i vv. 8-12 con l'incipit dell'Inno ad Afrodite omerico. L'analisi stilistica e letteraria {\`e} in grado di confermare l'attribuzione del frammento a Sofocle. § II: Note critiche ed esegetiche ai vv. 1-8. § III: Interpretazione dei vv. 9-12. Analisi di alcuni evidenti echi da Empedocle e delle corrispondenze sia con la descrizione di Venere nel proemio del de rerum natura di Lucrezio sia con Ovidio Fasti IV 85 ss. (a sua volta influenzato da Lucrezio). Al v. 11 (νωμᾷ δ' ἐν οἰωνοῖσι † τοὐκείνης † πτερόν) propongo di leggere νωμᾷ δ' ἐν οἰωνοῖσι τοὐκείνων πτερόν: {"}negli uccelli she (Afrodite) muove la loro ala{"}. Per il riferimento all'ingresso di Afrodite all'interno dei corpi dei viventi e alla sua capacit{\`a} 'cinetica', cfr. in part. Lucr. I 12 s. e Ov. Fast. IV 94.",
keywords = "Afrodite, Aphrodite, Homeric Hymns, Sofocle, Sophocles, fr. 941 R., fragments, frg. 941 Radt, inni omerici, Afrodite, Aphrodite, Homeric Hymns, Sofocle, Sophocles, fr. 941 R., fragments, frg. 941 Radt, inni omerici",
author = "Pattoni, {Maria Pia}",
year = "2003",
language = "Italian",
isbn = "3-476-45303-0",
series = "Drama. Beitr{\"a}ge zum antiken Drama und seiner Rezeption. N.S. Band 13.",
pages = "223--252",
editor = "Guido Avezz{\`u}",
booktitle = "Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione.",
}