Soffredi del Grazia: la voce antica di Pistoia nella civiltà della traduzione medioevale

Simone Pregnolato*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

The essay focuses one of the three “vertical” volgarizzamenti written in Pistoia between the end of the 13th and the first half of the 14th century: the one fulfilled in France by Soffredi del Grazia in 1275 and copied in the MS. Forteguerriano A 53 by Lanfranco di ser Iacopo del Bene in 1278 (the so-called «Albertano pistoiese»). Following some information about Soffredi and a brief «status quaestionis», the paper substantiates the lexicographic relevance of this ancient text, which deserves a new critical edition – now in progress – and the inclusion into the textual database that allows to publish the «Tesoro della Lingua Italiana delle Origini» (TLIO).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Soffredi del Grazia: the ancient voice of Pistoia in the civilization of medieval translation
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMigrazioni linguistiche e trasmissioni culturali in Italia (secoli XIII-XV)
EditorCosimo Burgassi, Elisa Guadagnini, Giulio Vaccaro
Pagine93-107
Numero di pagine15
Volume3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Serie di pubblicazioni

NomePLURILINGUISMO E MIGRAZIONI

Keywords

  • Mediaeval Pistoia, vernacular translations (volgarizzamenti), Soffredi del Grazia, Tesoro della Lingua Italiana delle Origini

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Soffredi del Grazia: la voce antica di Pistoia nella civiltà della traduzione medioevale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo