Abstract
[Ita:]Le società di persone, in cui prevale l'elemento soggettivo rappresentato dai soci accomandatari (e anche accomandanti nelle sas), rispetto al capitale, rappresentano la forma societaria più diffusa per lo svolgimento di piccole attività commerciali e non.
Nel panorama imprenditoriale italiano, soprattutto nell'ambito di gruppi familiari ramificati, sono diffuse holding società di persone, utilizzate anche al fine di favorire il passaggio generazionale.
Il volume, ricco di spunti e suggerimenti applicativi, affronta le complesse tematiche con un taglio pratico e fortemente interdisciplinare, con riferimento agli aspetti civilistici, contabili, fiscali e di valutazione. Si affrontano aspetti particolari come l’autonomia patrimoniale, con responsabilità in seconda istanza degli accomandatari, la tassazione per trasparenza dei soci, con IRAP a carico della società, e i problemi contabili legati anche all’imponibile fiscale.
A chiusura del testo, oltre ad una raccolta di schemi ed atti esemplificativi, riuniti nel formulario, si riporta anche un utilissimo memo adempimenti, che elenca per ciascun tipo di attività (iscrizioni, variazioni, delibere ….) la sequenza dei vari passi da intraprendere, le figure coinvolte, i termini di scadenza ed i principali riferimenti normativi.
L’esposizione, di natura pratica ma molto dettagliata, è aggiornata con le più recenti massime giurisprudenziali e notarili e prassi tributaria ed è caratterizzata dalla presenza di frequenti riquadri di ulteriore approfondimento e da un vero e proprio percorso di lettura, con evidenziazione dei concetti-base in corso di esame.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Collective partnership and limited partnership |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Maggiolli Editore |
Numero di pagine | 280 |
ISBN (stampa) | 978-88-387-5725-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- accomandita
- nome collettivo
- responsabilità illimitata
- società di persone