Abstract
[Ita:]L'articolo si propone di indagare l'evoluzione del linguaggio della PA sui social media tramite l'analisi dei post pubblicati dal 15 febbraio al 15 marzo 2019 sugli account Facebook dei 111 comuni capoluogo di provincia. L'indagine ha consentito di individuare tre fondamentali modalità di utilizzo della piattaforma, cui corrispondono altrettanti stili comunicativi. Se ne ricava pertanto che non sia corretto parlare di linguaggio della PA sul web, perché in realtà le pubbliche amministrazioni usano linguaggi diversi a parità di piattaforma, sicché la tradizionale stabilità del linguaggio burocratico appare incrinata.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Social PA: how the medium changes the language |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Quindici anni di Facebook e social media: aspetti linguistici, sociologici e giuridici |
Pagine | 79-99 |
Numero di pagine | 21 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- communication by public entities
- comunicazione PA
- e-italiano
- italian for social media communication