Social media studies. I social media alla soglia della maturità: storia, teorie e temi.

Nicoletta Vittadini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]I social media sono giunti alla soglia della maturità. Nei primi vent’anni di storia il loro numero è aumentato, i modelli comunicativi sono cambiati e sono nati nuovi assetti economici. I social media oggi sono naturalizzati e vengono percepiti come un aspetto scontato dell’esperienza quotidiana e della cultura. Per quasi tre miliardi di persone nel mondo. Attraverso varie piattaforme comunicano: persone comuni, istituzioni, associazioni, imprese. Il loro raggio di azione non è più limitato alle relazioni interpersonali (pubbliche o private), ma arriva a toccare processi sociali importanti, come la rappresentazione della realtà, la circolazione delle informazioni o la comunicazione tra generazioni. Il volume si propone di contribuire alla comprensione dei social media alla soglia della maturità, descrivendone nella prima parte vent’anni di storia, con particolare attenzione all’evoluzione tecnologica, comunicativa e culturale. La ricostruzione storica comprende anche un confronto tra le diverse fasi di studio e i loro intrecci con i discorsi sociali e mediali. La seconda parte è dedicata a tre snodi del dibattito: la rappresentazione della realtà – i social media sono ormai uno strumento importante di diffusione di racconti (veri e falsi), ma sono anche il luogo in cui le narrazioni si costruiscono collettivamente nelle conversazioni tra utenti; la relazione tra ciò che è privato e ciò che è pubblico – i social media ne rimettono in gioco la definizione stessa, insieme a quella delle forme di controllo dei confini della nostra privacy; l’uso intergenerazionale – i social media non possono più essere, parafrasando il titolo di un film, un paese per giovani, piuttosto un ambiente multigenerazionale. Contribuiscono alla formazione delle generazioni più giovani e vengono interpretati e usati in modo diverso dai meno giovani, che vi applicano i modelli di comunicazione a loro più familiari. Muovendosi dalla storia all’attualità, dal quadro d’insieme all’approfondimento, il volume vuole raccontare una fase di sviluppo dei social media in cui, non più novità, sono divenuti parte della cultura di chi li usa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Social media studies. Social media on the verge of maturity: history, theories and themes.
Lingua originaleItalian
EditoreFRANCO ANGELI EDITORE
Numero di pagine193
ISBN (stampa)9788891768568
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Serie di pubblicazioni

NomeMEDIACULTURA

Keywords

  • fake news
  • generations
  • generazioni
  • privacy
  • social media
  • social media history
  • storia dei social media

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Social media studies. I social media alla soglia della maturità: storia, teorie e temi.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo