Abstract
[Ita:]L’uso dei mercato, anche del mercato dei contratti pubblici, come strumento per il raggiungimento di fini pubblici è un tratto caratteristico dell’architettura europea e per essa di quella degli stati membri. Le direttive europee del 2014 sui contratti pubblici confermano e rafforzano questo approccio integrato.
L’estensione della strategia integrata europea anche agli appalti di servizi sociali e alle concessioni; il più ampio orizzonte di fini perseguibili attraverso tale mercato; la varietà di strategie integrate utilizzabili; la preferenza accordata alle strategie connesse al perseguimento di specifici obblighi di legge nel settore ambientale, del lavoro e sociale; il ruolo chiave assegnato ai legislatori nazionali (nel definire gli obiettivi sociali e tradurli in specifi obblighi normativi); la maggiore flessibilità procedurale accordata alle stazioni appaltanti; l’interconnessione tra tutte le fasi della procedura, inclusa quella di esecuzione; infine, il significativo ruolo assegnato alla past performance degli operatori economici: costituiscono i tratti specifici del nuovo quadro normativo europeo.
Il successo della strategia integrata europea però dipenderà dal modo in cui i vari attori, a partire dagli Stati membri, assolveranno al ruolo loro affidato dal diritto europeo. Un apporto centrale potrà venire anche dalla soft regulation, a tutti i livelli (a partire da quello internazionale) con l’elaborazione di linee guida, bandi, contratti e clausole tipo, la promozione di best practices e lo sviluppo di pratiche innovative. Solo in questa prospettiva sinergica e coinvolgente una ampia platea di soggetti, la strategia integrata europea potrà sottrarsi alla sorte di una frammentata, ineffettiva e dunque non ottimale (in termini di rapporto costi/benefici) attuazione.
Lingua originale | English |
---|---|
pagine (da-a) | 1129-1154 |
Numero di pagine | 26 |
Rivista | RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO |
Volume | 2017 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- anticorruption
- competition
- concorrenza
- contratti pubblici
- environmental protection
- fini sociali
- market
- mercato
- prevenzione della corruzione
- public contracts
- social goals
- tutela dell'ambiente