Abstract
[Ita:]Lo slogan SMART WOMEN IN SMART CITIES rappresenta la dinamica correlazione dell’impattoambientale tra le città dove si pagano forse i maggiori costi sociali ed economici legati alle questioni ambientali e la popolazione femminile, la più coinvolta nella specifica attenzione alle strategie di intervento in ambito urbano.
La ricerca si colloca nella cornice delle smart cities. Se parliamo di smart city non parliamo solo di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, ma anche di un alto livello di inclusione sociale, risulta quindi di primaria importanza dare rilievo alle differenze, nel caso specifico la differenza di genere.
Alle donne viene riconosciuto un forte senso civico, una profonda sensibilità nei confronti dei temi sociali, posseggono una funzione di cura e di accudimento e svolgono un ruolo educativo importante nella crescita delle future generazioni; questo, nell’ottica di rinnovamento urbano, significa poter disporre di un buon veicolo per trasferire le informazioni ai giovani.
Le donne devono essere considerate interlocutrici privilegiate dalle amministrazioni, possono essere capaci di fornire indicazioni strategiche per adottare una visione più ampia ed articolata, inclusiva e rispettosa delle diversità, base necessaria per disegnare processi di co-progettazione degni di una città intelligente.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Smart women in smart city |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Per un'ecologia di comunità. Processi e pratiche educative di sviluppo sostenibile |
Editor | Alessandro D'Antone |
Pagine | 45-51 |
Numero di pagine | 7 |
Volume | 2017 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Città
- Donne
- Sostenibilità