Abstract
[Ita:]Con il termine smart city oggi si indentifica anzitutto l’intera società civile, con la sua necessità di
intraprendere pratiche virtuose e di generare relazioni buone. Sono numerose le definizioni di smart city elaborate negli anni, al di là delle differenti accezioni che esse sottolineano, il saggio vuole mettere in evidenza come, soprattutto in ambito italiano, l’attenzione si sia spostata dagli aspetti tecnologici agli aspetti di innovazione/inclusione sociale, sottolineando quelle che sono le spinte positive dal basso che alimentano e animano la smartness di una città. Per dare vita ad una smart city è necessario condividere una cultura della vita e dei beni comuni, coniugando innovazione tecnologica e inclusione sociale, sistema urbano e formazione del capitale umano che permetta una progettazione condivisa che avvalori in modo integrato economia e welfare, governance e partecipazione, energia e mobilità, ambiente e istruzione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Smart city between inclusion, centrality of the person and training |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Trame di sostenibilità. Pedagogia dell'ambiente, sviluppo umano responsabilità sociale |
Editor | Cristina Birbes |
Pagine | 173-182 |
Numero di pagine | 10 |
Volume | 2017 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Inclusione
- Smart city
- Sostenibilità