Smart cities e Societal challenges. Tra inclusione sociale e crisi occupazionale

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’attuale situazione di crisi può costituire un momento di riflessione circa i modelli costantemente perseguiti e offrire uno spunto per un rilancio della società stessa, assegnandole un volto nuovo, più umano e sostenibile. È possibile quindi parlare non di crisi ma di sfide, ed è proprio nell’affrontare queste “sfide della società” che l’evoluzione delle nostre città in smart cities può avere un ruolo fondamentale. Una smart city è sì caratterizzata da innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale ma anche da un alto livello di inclusione sociale Inclusione significa evitare ogni forma di discriminazione e valorizzare le differenze, riconoscendo ad esempio il talento delle donne e permettendone loro l’espressione. Fornire agli amministratori una fotografia, riconosciuta in modo unilaterale, della qualità della vita nelle proprie città, attraverso la lente di ingrandimento delle donne, potrà permettere la predisposizione di un piano di raccomandazioni per la promozione di una azione di intervento e creare una base necessaria per disegnare processi di co-progettazione degni di una città intelligente e sempre più inclusiva.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Smart cities and Societal challenges. Between social inclusion and employment crisis
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteL'umanesimo della smart city. Inclusione, innovazione, formazione
EditorILARIA BERETTA
Pagine61-74
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Serie di pubblicazioni

NomePEDAGOGIA SVILUPPO UMANO AMBIENTE

Keywords

  • città intelligente
  • inlusione sociale
  • smart cities
  • societal challenges

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Smart cities e Societal challenges. Tra inclusione sociale e crisi occupazionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo