@book{7a87da77bf9d4cfdb8b951d9326892c9,
title = "Situazioni soggettive e interesse pubblico nel giudizio incidentale sulle leggi",
abstract = "[Ita:]Il volume analizza gli sviluppi del giudizio incidentale sulle leggi alla luce della duplice finalit{\`a} che lo caratterizza: la garanzia della legalit{\`a} costituzionale dell{\textquoteright}ordinamento e la tutela delle situazioni soggettive coinvolte nel giudizio a quo. L{\textquoteright}esame della giurisprudenza della Corte, con particolare riferimento ad alcuni profili “chiave” del giudizio incidentale, quali la determinazione dell{\textquoteright}oggetto della questione di costituzionalit{\`a}, la sua “rilevanza” e la posizione delle parti, contribuisce a ricostruire l{\textquoteright}evoluzione dell{\textquoteright}istituto, anche nell{\textquoteright}ottica della classica contrapposizione tra sistemi concreti e sistemi astratti di giustizia costituzionale ed offre spunti di riflessione per verificare se ed in quali termini il giudizio costituzionale sia qualificabile come “processo” e rientri nel campo di applicazione dell{\textquoteright}art. 111 della Costituzione.",
keywords = "autonomia, concretezza, contraddittorio, corrispondenza chiesto-pronunciato, giudizio incidentale, rilevanza, autonomia, concretezza, contraddittorio, corrispondenza chiesto-pronunciato, giudizio incidentale, rilevanza",
author = "Giuseppe Monaco",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "9788867350599",
series = "Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche - Universit{\`a} Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza",
publisher = "Libellula Edizioni",
}