Abstract
[Ita:]Il presente saggio ha ad oggetto la ricognizione e sistematizzazione dei principi costituzionali rilevanti in materia tributaria e lo studio del loro possibile impiego ai fini di integrazione giuridica. Esso muove dalla preliminare adesione alla concezione scettica (semantico-moderata) della interpretazione, la quale impone di distinguere tra interpretazione in senso stretto ed integrazione giuridica. Tale adesione è correlata alla sentita esigenza di tutelare il valore, di rilevanza costituzionale, della certezza del diritto, intesa nella sua accezione di prevedibilità per i contribuenti delle decisioni assunte dagli organi amministrativi e giurisdizionali. Tale concezione “garantista” non implica il divieto della integrazione del diritto, nelle sue due forme positiva e negativa, ma ne limita l’applicazione in certi ambiti e ne impone uno scrutinio particolarmente rigoroso
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Tax system of constitutional principles and legal integration |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-67 |
Numero di pagine | 67 |
Rivista | GIURISPRUDENZA DELLE IMPOSTE |
Volume | XCV |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Principi costituzionali
- Constitutional principles
- integrazione giuridica
- gap filling
- capacità contributiva
- ability to pay
- riserva di legge
- no taxation without representation
- eguaglianza
- equality
- ragionevolezza
- rule of reason
- proporzionalità
- proportionality