Abstract
[Ita:]La sindrome da affaticamento cronico (chronic fatigue syndrome - Cfs) o encefalomielite
mialgica (myalgic encephalomyelitis - Me) descrive una condizione di debolezza cronica, che non può
essere alleviata con il riposo ed è associata a una minore qualità della vita, a un più ampio ricorso alle
cure sanitarie e a una minore produttività dei pazienti, spesso costretti a rallentare o interrompere la propria
attività lavorativa per periodi prolungati. La Cfs si manifesta con sintomi molto diversi tra loro e
per questo risulta spesso di difficile diagnosi, circostanza che ritarda la presa in carico del paziente.
Il presente studio rappresenta una delle prime analisi empiriche in Italia e ha riguardato 87 pazienti individuati
dall’Associazione malati Cfs. Attraverso una regressione probit è stato calcolato l’impatto di
fattori epidemiologici e sociali nel determinare una variazione nella salute autoriportata dal paziente.
Lo strumento EuroQol-5D ha permesso di individuare le dimensioni della vita quotidiana maggiormente
pregiudicate dalla malattia. Emerge la necessità di un percorso personalizzato che consenta ai
pazienti di svolgere le proprie attività usuali (in primo luogo attività quotidiane e cura della persona).
In termini di politiche sanitarie sono auspicabili misure di sensibilizzazione per informare i soggetti
istituzionali sui costi individuali e sociali della malattia.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Chronic fatigue syndrome: a first empirical analysis for Italy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-9 |
Numero di pagine | 9 |
Rivista | POLITICHE SANITARIE |
Volume | 2018- vol 19 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Chronic Fatigue Syndrome/Myalgic Encephalomyelitis,
- EuroQol-5D
- EuroQol-5D,
- Quality of life
- Sindrome da Affaticamento Cronico/Encefalomielite Mialgica,
- analisi empirica
- empirical analysis
- qualità della vita,