Abstract

[Ita:]L’articolo tratta delle tematiche salienti oggetto del 11^ Simposio internazionale di genetica della vite, tenutosi in Cina nell’estate 2014, che comprendono sempre più aspetti di biologia molecolare, legati alla genomica strutturale e funzionale, specchio dell’evoluzione scientifica delle “Life sciences” a livello globale. Si tratta delle cosiddette scienze “omiche”, che comprendono anche la metabolomica (analisi di tutti i composti dell’uva), la fenomica (visione modena della classica ampelografia) e la proteomica (analisi di tutte le proteine). Queste scienze omiche producono una serie enorme di dati che necessitano di due strumenti fondamentali per essere utili, quali una loro gestione bioinformatica e dei database dove immagazzinare le informazioni. L’articolo, poi, riporta alcune riflessioni dell’autore sulla tematica tabù degli OGM ed altre sugli aspetti salutistici dell’uva e del vino.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Genetics Symposium in China: hot topics and taboos
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)22-24
Numero di pagine3
RivistaVQ
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • bioinformatica
  • biologia molecolare
  • fenomica
  • metabolomica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Simposio di genetica in Cina: i temi caldi e i tabù'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo