Abstract
[Ita:]Questo lavoro riguarda i cambiamenti del ruolo delle donne nelle feste e cerimonie della Firenze rinascimentale sotto l'egemonia oligarchica e medicea. A seguito delle trasformazioni dell'immagine delle donne durante il Quattrocento, il saggio di Ventrone mostra il modo in cui lo stile gotico-borgognone, preferito dalle élites cittadine all'inizio del secolo, fu lentamente sostituito da quello neoplatonico, concepito come una forma nuova e distintiva del linguaggio politico della classe dirigente guidata da Lorenzo il Magnifico. Il processo di questi cambiamenti, che sarebbe stato importantissimo per la comunicazione e la propaganda politica del secolo successivo, è delineato attraverso una selezione di immagini (dipinti, busti di marmo e oggetti suntuari) analizzate alla luce degli eventi festivi e cerimoniali della Firenze del Quattrocento. Complementariamente il saggio di Lazzi descrive il ruolo della donna nel passaggio dalla repubblica al principato.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Simonetta Vespucci. The birth of the Florentine Venus |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Polistampa |
Numero di pagine | 172 |
ISBN (stampa) | 9788859603061 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- Angelo Poliziano
- Famiglia Medici
- Firenze
- Florence
- Medici family
- Sandro Botticelli
- Venere
- Vespucci family
- cassoni
- famiglia Vespucci
- humanism
- mythological picture
- pittura mitologica
- teatro
- theatre
- umanesimo
- wedding chests