Abstract
[Ita:]Il carattere probabilistico delle leggi scientifiche e la più generale incertezza che sempre circonda l’implementazione sociale delle nuove tecnologie è stata all’origine di prospettive di policy diverse nei contesti normativi statunitense ed europeo. In ambito europeo, pur nella coesistenza di molteplici modelli di science policy, le riflessioni sull’incertezza sono state all’origine, anche nel settore della sicurezza alimentare, di nuovi strumenti giuridici che collegano l’allocazione delle conoscenze rilevanti a forme differenziate di responsabilità rispetto alle conoscenze medesime o alle loro conseguenze. In tali nuove forme di responsabilità si mescolano approcci innovativi1 e soluzioni che ripropongono in nuova veste il modello della certezza e dell’oggettività della scienza e dei suoi esperti. “Prendere sul serio” la società della conoscenza e il ruolo dei cittadini europei significa approfondire prospettive di ricerca epistemica, di valorizzazione di tutta la conoscenza rilevante e di riforma democratica 3 per ora più evocate che praticate dalle istituzioni comunitarie.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Securities and responsibilities in times of crisis |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 14-22 |
Numero di pagine | 9 |
Rivista | RIVISTA DI DIRITTO ALIMENTARE |
Volume | VI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- incertezza scientifica
- innovazione responsabile
- sicurezza alimentare