Abstract
[Ita:]Le catastrofi sono eventi distruttivi che sfuggono al controllo degli individui e superano le capacità di assorbimento della società. Per indagare il processo di resilienza messo in atto da una comunità colpita da una catastrofe, è necessario interrogarsi su cosa ne determini l’esito. Il caso del disastro di Fukushima del Giappone testimonia il ruolo fondamentale dalla cultura nel determinare l’impatto che un disastro esercita nella comunità colpita. A partire da questi presupposti, emerge l’importanza di agire in ottica preventiva per educare comunità resilienti, mediante l’attuazione di progetti e programmi di formazione, finalizzati a rafforzare le capacità di una comunità di affrontare i rischi derivanti da eventi catastrofici.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Can catastrophe be educated? The resilience of communities to the risk of natural and man-made disasters. What does the experience of Japan teach? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 35-37 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | .ECO |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- catastrofe naturale
- resilienza