Abstract
[Ita:]La pandemia di Covid-19 è stata l'occasione non solo per riflettere sulla fragile condizione in cui versa l'essere umano, ma per 'mettere a sistema' prospettive che non sempre trovano un punto di incontro, pur trattando dei medesimi mutamenti socio-epocali e pur condividendo spesso le medesime preoccupazioni. Parlerò dunque di generazioni, di futuro, di accelerazione, di
utopia, di politica, cercando di mettere in forma il pensiero nel
modo meno confuso possibile; lo farò facendo “parlare tra loro”
una serie di riflessioni maturate in momenti storici diversi e
lontani ma che in qualche modo si toccano.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Pandemic looks between acceleration, social change and intergenerational question |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Tempi inquieti. Riflessioni di filosofia del diritto durante l'emergenza |
Pagine | 171-191 |
Numero di pagine | 21 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Social acceleration
- Utopia
- Future
- Social deceleration
- Responsabilità intergenerazionale
- Accelerazione sociale
- Futuro
- Decelerazione sociale
- Intergenerational responsibility