Set Europe Ablaze! Lo Special Operations Executive e l'Italia 1940-1943

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Lo Special Operations Executive fu un organismo creato dagli inglesi nella seconda guerra mondiale dopo la sconfitta della Francia e l’entrata in guerra dell’Italia (l’ autorizzazione alla venne data da Churchill nel luglio del 1940) per guidare il movimento di resistenza antinazista e antifascista e le operazioni sovversive nell’Europa occupata dalle potenze dell’Asse. Esso agì coerentemente con questo obiettivo anche rispetto all’Italia, muovendosi su due piani interconnessi: il primo, operativo, consistente nell’invio nella penisola di agenti capaci di promuovere azioni di sabotaggio o sovversive, il secondo, spiccatamente politi- co, volto ad accelerare il crollo del regime fascista. Le difficoltà della Gran Bretagna a penetrare e operare in Italia e il fallimento della politica di reclutamento di agenti tra i Pow e gli Enemy Aliens italiani spiegano i modesti esiti dell’approccio operativo del Soe. D’ altro canto, l’ approccio “politico” ebbe persino peggiori. Il Soe, mirando a favorire un’uscita soft dell’Italia dalla guerra, entrò in contatto con antifascisti in esilio come Emilio Lussu e con gli ambienti del Partito d’azione; con esponenti della “fronda” militare come Badoglio; con industriali antifascisti come Adriano Olivetti. In ogni caso, le sue relazioni con gli oppositori al regime vennero bloccate: prima da un vuoto di indicazioni politiche, poi dall’adozione da parte del War Cabinet della “linea dura” rispetto all’Italia, vale a dire di una chiusura totale a qualsiasi richiesta di patteggiamento per la pace, portata avanti più o meno esplicitamente dagli interlocutori italiani dell'SOE. A ciò si aggiunga che il Foreign Office riteneva troppo debole l’antifascismo politico italiano, poco credibile l’opposizione “istituzionale” al regime, e pericoloso rispetto agli alleati assumere nei loro confronti una condotta che potesse far sorgere anche il minimo dubbio sulla lealtà britannica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Set Europe Ablaze! Lo Special Operations Executive e l'Italia 1940-1943
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)409-434
Numero di pagine26
RivistaItalia Contemporanea
Volume252-253
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008

Keywords

  • Antifascismo
  • Opposizione militare
  • Seconda Guerra Mondiale
  • Special Operations Executive

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Set Europe Ablaze! Lo Special Operations Executive e l'Italia 1940-1943'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo