Abstract
[Ita:]Il progetto Interreg MANFRED (www.manfredproject.eu, 2009-2012) ha avuto per obiettivo lo
studio degli impatti dei cambiamenti climatici sullo stato di salute delle foreste alpine. Nell’ambito
del progetto, una linea di attività è stata dedicata allo studio delle dinamiche spazio-temporali degli
incendi boschivi nelle Alpi. Su scala alpina, l’efficacia e l’efficienza dei servizi di previsione del
pericolo d’incendio, delle attività di prevenzione del rischio e delle azioni anti-incendio è
significativamente aumentata nel corso degli ultimi decenni. I trend in atto mostrano una
progressiva riduzione sia della frequenza degli incendi che dell’estensione media di ogni
occorrenza. Nonostante ciò, gli incendi boschivi costituiscono uno dei principali fattori di pressione
per le foreste delle Alpi. Secondo i dati del database pan-alpino degli incendi sviluppato nel
progetto (e consultabile tramite piattaforma webGIS dedicata), infatti, nel periodo 2000 – 2009 sono
stati registrati oltre 29.000 incendi boschivi, con un’area bruciata complessiva di quasi 95.000 ha. I
cambiamenti climatici in atto, inoltre, potrebbero rappresentare un fattore determinante
nell’influenzare i futuri pattern dei fuochi e il regime stesso degli incendi. Il presente lavoro è stato
finalizzato ad una caratterizzazione dei pattern spazio-temporali dei fuochi nelle Alpi, con
l’obiettivo di definire quali unità vegetazionali risultino maggiormente critiche sia in termini di
frequenza che di estensione media degli incendi che si sviluppano al loro interno. A tale scopo è
stata condotta un’analisi Monte Carlo su un campione di oltre 26.000 incendi, stratificati secondo
diversi parametri: localizzazione del punto di innesco, area geografica, stagione, quota, esposizione.
L’analisi evidenzia le unità vegetazionali maggiormente vulnerabili rispetto al rischio incendio e
fornisce una prima base di conoscenza per orientare le future azioni di prevenzione e mitigazione
dei rischi correlati agli incendi boschivi nelle Alpi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Selectivity of forest fires in alpine environments |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti 16a Conferenza Nazionale ASITA - Fiera di Vicenza 6-9 novembre 2012 |
Pagine | 1059-1066 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Evento | 16a Conferenza Nazionale ASITA - Fiera di Vicenza Durata: 6 nov 2012 → 9 nov 2012 |
Convegno
Convegno | 16a Conferenza Nazionale ASITA |
---|---|
Città | Fiera di Vicenza |
Periodo | 6/11/12 → 9/11/12 |
Keywords
- ambiente alpino
- analisi monte carlo
- foreste
- incendi
- suscettibilità