Segni di speranza. Religiosità giovanile e rinnovamento ecclesiale

Valerio Corradi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]La crisi delle vocazioni religiose, la caduta della frequenza ai riti, il distacco dai contesti ecclesiali, sono segnali di un cambiamento nel rapporto tra i giovani e la sfera religiosa che, secondo molti, condurrebbe a una generazione incredula. Eppure, nella Chiesa, nascosti come la sorgente che poi diventa un fiume, sono presenti indizi di un’inedita disponibilità alla fede, di un nuovo modello di incontro tra uomo e Dio che passa proprio dalle scelte non scontate di alcuni giovani che abbracciano la vita consacrata o che, come laici, animano percorsi di ricerca spirituale e nuove proposte di vita comunitaria. Nel riflettere su questi segni di speranza, il testo offre una lettura della religiosità giovanile che va oltre la rassegnazione e l’apprensione per i numeri, e che si traduce in concrete azioni d’intervento pastorale che aiutano a rimettersi in cammino con i giovani per il rinnovamento della vita ecclesiale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Signs of hope. Youthful religion and ecclesial renewal
Lingua originaleItalian
EditoreTau Editrice s.r.l.
Numero di pagine138
ISBN (stampa)9791259750013
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Giovani
  • Religiosità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Segni di speranza. Religiosità giovanile e rinnovamento ecclesiale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo