"Secundum genus est hanachoritarum, id est heremitarum". I movimenti eremitici dell'Italia meridionale tra XI e XII secolo

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L'articolo indaga il rigoglioso fiorire delle esperienze eremitiche nell'Italia meridionale dopo l'anno Mille, a partire da San Nilo da Rossano e da Bruno di Querfurt, per giungere alle forme di vita di Romualdo di Ravenna. Nel corso del XII secolo il Mezzogiorno vide poi l'organizzazione degli eremi a Montevergine e al Goleto con Guglielmo da Vercelli, nonché le esperienze di vita eremitica di Giovanni da Matera e dei suoi seguaci.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "The second kind hanachoritarum, that is hermits." 1 movimenti the southern tra 11 out of the 12 secolo Eremitici dell'ltalia
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEremitismo e habitat rupestre. Atti del VI Convegno internazionale sulla civiltà rupestre, Savelletri di Fasano (Brindisi), 13-15 novembre 2013
EditorEnrico Menestò
Pagine55-75
Numero di pagine21
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Serie di pubblicazioni

NomeAtti dei Convegno della Fondazione San Domenico, 6; Eremitismo e habitat rupestre.

Keywords

  • Eremitani di Sant'Agostino
  • Eremiti Italia Meridionale
  • Eremitismo
  • Giovanni da Matera
  • Guglielmo da Vercelli
  • Nilo da Rossano
  • Peregrinatio
  • Romualdo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Secundum genus est hanachoritarum, id est heremitarum". I movimenti eremitici dell'Italia meridionale tra XI e XII secolo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo