@inbook{70169f241df048a69189f1ee8dcb3737,
title = "{"}Secundum genus est hanachoritarum, id est heremitarum{"}. I movimenti eremitici dell'Italia meridionale tra XI e XII secolo",
abstract = "[Ita:]L'articolo indaga il rigoglioso fiorire delle esperienze eremitiche nell'Italia meridionale dopo l'anno Mille, a partire da San Nilo da Rossano e da Bruno di Querfurt, per giungere alle forme di vita di Romualdo di Ravenna. Nel corso del XII secolo il Mezzogiorno vide poi l'organizzazione degli eremi a Montevergine e al Goleto con Guglielmo da Vercelli, nonch{\'e} le esperienze di vita eremitica di Giovanni da Matera e dei suoi seguaci.",
keywords = "Eremitani di Sant'Agostino, Eremiti Italia Meridionale, Eremitismo, Giovanni da Matera, Guglielmo da Vercelli, Nilo da Rossano, Peregrinatio, Romualdo, Eremitani di Sant'Agostino, Eremiti Italia Meridionale, Eremitismo, Giovanni da Matera, Guglielmo da Vercelli, Nilo da Rossano, Peregrinatio, Romualdo",
author = "Giancarlo Andenna",
year = "2015",
language = "Italian",
isbn = "9788868090753",
series = "Atti dei Convegno della Fondazione San Domenico, 6; Eremitismo e habitat rupestre.",
pages = "55--75",
editor = "Enrico Menest{\`o}",
booktitle = "Eremitismo e habitat rupestre. Atti del VI Convegno internazionale sulla civilt{\`a} rupestre, Savelletri di Fasano (Brindisi), 13-15 novembre 2013",
}