Abstract
[Ita:]Il saggio analizza le condizioni e le forme di dialogo a partire dalle riflessioni di alcuni filosofi musulmani contemporanei, che pur giungendo a esiti finali diversi, condividono però l’assunto che la condizione filosofica della necessità e possibilità del dialogo si radichi nella consapevolezza che nessuna identità è monolitica e nessuna cultura o religione è avulsa da un contesto più ampio con cui interagisce e da cui è legata da molteplici forme di contributo. La consapevolezza di un grado di pluralismo interno che caratterizza ogni religione e cultura, e anche ogni identità individuale, è la condizione razionale-filosofica centrale che legittima il dialogo con l’altro da sé. Dal punto di vista del metodo del dialogo, questo implica l’esercizio di ricercare gli elementi condivisi ma anche di individuare e circoscrivere la reciproca irriducibile “differenza” religiosa: questo ritmo mantiene il dialogo “in essere”, perché evita il duplice scoglio dell’affermazione di una differenza assoluta che porta all’incomunicabilità e al conflitto, o al contrario della fusionalità indifferente, che cancella in modo non meno determinato lo statuto dell’alterità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Themselves as interlocutors: subjects and interpretations in interreligious dialogue |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Raccontarsi e lasciarsi raccontare. Esperimenti di dialogo islamo-cristiano |
Editor | Andrea Pacini |
Pagine | 32-42 |
Numero di pagine | 11 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Christianity
- Cristianesimo
- Dialogo interreligioso
- Ethics of dialogue
- Etica del dialogo
- Interfaith dialogue
- Islam
- Modernity
- Modernità
- Secolarizzazione
- Secularization