Abstract
[Ita:]Dio è uno o molteplice? A differenza di quanto comunemente si pensi, il cristianesimo afferma – distinguendosi non solo dalle religioni politeiste ma anche dalle altre monoteiste – che Dio non è solo uno: è anche molteplice, precisamente perché trino.
Ventimiglia affronta questo mistero anzitutto da un punto di vista filosofico, ponendosi tre domande: se una filosofia della Trinità sia una pseudo-filosofia (cap. I); se Dio sia molteplice (cap. II); se Dio, in quanto uno e molteplice ad un tempo, sia contraddittorio (cap. III).
Nell’ultimo capitolo l’autore analizza invece la questione da un punto di vista psicologico. Riprendendo le tesi di Jung e Hillmann in proposito, si chiede se il “simbolo” della Trinità cristiana, vero e proprio archetipo dell’umanità, possa far bene alla salute psichica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] If God is one. Being, Trinity, unconscious |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Edizione ETS |
Numero di pagine | 131 |
ISBN (stampa) | 88-467-0623-4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2002 |
Keywords
- C.G. Jung
- Thomas Aquinas
- Tommaso d'Aquino
- Trinity
- Trinità
- contraddizione (principio di)
- contradiction (principle of)
- filosofia della religione
- philosophy of religion
- transcendentals
- trascendentali