Abstract

[Ita:]Uno studente universitario e una disponibile professoressa discutono in un “dialogo socratico” del populismo. I chiostri del Bramate dell’Università Cattolica di Milano fanno da sfondo a un intensa discussione in cui si avvicendano argomenti etimologici, storici, economici, sociologici e politici. Il populismo è un tema sfuggente, un “ideologia sottile” che si combina con altre ideologie “piene” come il socialismo, il liberalismo, il nazionalismo. Ha dimensione storica e geografica ampia: se ne trovano tracce in molte epoche (da Giulio Cesare in poi) e a diverse latitudini (dal Sud America all’Europa). Spesso ha rasentato il totalitarismo e ha un rapporto conflittuale con le democrazie rappresentative. Il populismo si manifesta a ondate che investono contemporaneamente diversi paesi. Nel libro si parla dei “fattori di domanda” che spingono la gente a richiedere politiche di protezione (globalizzazione, disuguaglianze, crisi dei sistemi di welfare, flussi migratori), dei “fattori di offerta” che stimolano la nascita di leader carismatici, movimenti e partiti populisti e del ruolo cruciale dei nuovi mezzi di comunicazione social per capire l’attuale successo del populismo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Excuse me Prof, what populism is
Lingua originaleItalian
EditoreVita e Pensiero
Numero di pagine160
ISBN (stampa)978-88-343-3546-8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Populism
  • Populismo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Scusi Prof, cos'è il populismo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo