Abstract
[Ita:]Esercitando il suo ruolo sociale nel sistema di welfare, la
Scuola si occupa di promozione della salute. Su questo tema è
bene distinguere tra gradienti diversi. Un conto è considerare il
welfare, benessere dato dalle condizioni materiali e strumentali;
altro conto è guardare alla salute dell’apparato psicofisico; altro
conto ancora è preoccuparsi del well being, che ha a che fare
con il sentirsi bene con se stessi, amati e stimati. La promozione
della salute, nei bambini e nei ragazzi, non dovrebbe considerare
soltanto il benessere biologico e organico, quanto piuttosto preoccuparsi
del vivere intero, delle prospettive di vita, della ricerca
di senso dei ragazzi. E il benessere vero non è un prodotto calato
dall’alto unilateralmente, ma il frutto di una co-evoluzione in cui
l’adulto che accompagna apre un dialogo autentico e si fa aiutare
dai giovani a costruire azioni polifoniche e aperte.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] School and health promotion in a relational perspective |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 15-23 |
Numero di pagine | 9 |
Rivista | LAVORO SOCIALE |
Volume | vol. 18 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Dialogicità
- Metodologia relazionale di rete
- Promozione della salute
- Welfare