Scuola e formazione

Monica Amadini*, Domenico Simeone*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La scuola bresciana si presenta come un osservatorio interessante, caratterizzato da elementi che sono strettamente riconducibili al territorio locale ma al tempo stesso anche profondamente interconnessi con fenomeni le cui dinamiche sono intrecciate con le tendenze globali. Quella della scuola bresciana è infatti una realtà locale ben connotata e con una lunga tradizione pedagogica, che viene tuttavia sempre più attraversata da inediti fenomeni globali. Tra istanze locali e scenari di portata globale, l’istituzione scolastica bresciana costruisce e modifica la propria identità educativa e rinnova il proprio essere una comunità educante. In tal senso, il contributo adotta un approccio glocale alle sfide che interpellano i sistemi scolastici bresciani, mettendo a fuoco le ragioni pedagogiche che rendono tale approccio assai promettente nel rispondere alle attuali istanze sociali, culturali, ecologiche, tenendo in considerazione la natura integrata dei processi umani.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] School and training
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteBrescia e la sfida glocale
EditorM Caselli, V Cesareo, V Corradi
Pagine209-219
Numero di pagine11
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • comunità
  • glocale
  • scuola
  • università

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Scuola e formazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo