Abstract
[Ita:]Tra le espressioni più frequentemente utilizzate per analizzare gli scenari educativi e scolastici attuali, quella di complessità pare essere maggiormente esemplificativa di una realtà, oggetto e soggetto, negli anni, di significative trasformazioni che hanno contribuito a modificarne modelli ed assetti tradizionali. Non a caso, il nostro è stato definito, esso stesso, il tempo della complessità1, nel quale sembrano moltiplicarsi occasioni e possibilità in grado di dischiudere orizzonti secondo ritmi e modalità ritenuti impensabili anche solo nel recente passato, ma nel quale si delineano parallelamente nuovi rischi, si configurano logiche di pensiero e di azione a volte incomprensibili che rendono così arduo il tentativo di decifrarne i meccanismi sottesi. Tutto ciò non può non chiamare in causa il ruolo centrale che l’educazione assume nei confronti delle nuove generazioni e, più in generale, della condizione umana
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] School and complexity: beyond common places |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Ognuno è speciale |
Pagine | 10-35 |
Numero di pagine | 26 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- complessità
- comuni
- luoghi
- scuola