Scrittori cattolici e cattolici scrittori. "Il Frontespizio" e la cultura neoguelfa all'indomani della Conciliazione (1929-1934)

Giuseppe Langella

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio ricostruisce il rifiorire della letteratura cattolica all'indomani del Concordato, dopo l'ostracismo subìto per decenni dai cattolici ad opera della cultura prima positivistica e poi idealistica, e le linee direttrici di un ambizioso progetto di egemonia culturale. Viene così alla luce il fitto intreccio di iniziative militanti (riviste, collane editoriali, convegni) cui diedero vita i vari gruppi cattolici sparsi per la Penisola, sempre in bilico tra il primato dei valori letterari e le esigenze dell'apostolato.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Catholic writers and Catholic writers. "The Frontispiece" and the neo-Guelph culture in the aftermath of the Conciliation (1929-1934)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStudi di storia e di critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli
EditorANGELA IDA VILLA
Pagine605-622
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • Bargellini Piero
  • Cultura cattolica
  • Frontespizio, Il

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Scrittori cattolici e cattolici scrittori. "Il Frontespizio" e la cultura neoguelfa all'indomani della Conciliazione (1929-1934)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo