Abstract
[Ita:]Il cancro alla mammella costituisce la neoplasia femminile più diffusa e rappresenta la prima causa di morte per tumore. La sua incidenza, nonché i risvolti simbolici che essa implica rendono tale patologia un oggetto di studio privilegiato sia per le scienze mediche che per quelle psicologiche. Nello specifico, la ricerca medica ha ampiamente dimostrato l’importanza delle strategie di diagnosi precoce nel contrastare il tumore al seno, che - individuato in fasi iniziali - consente una sopravvivenza a cinque anni nel 97% dei casi. Per questa ragione il Servizio Sanitario Nazionale finanzia un programma di prevenzione che propone a tutte le donne residenti in Italia, di età compresa tra i 48 e i 69 anni, una mammografia ogni due anni. La ricerca psicologica, da parte sua, si è focalizzata quasi esclusivamente sulla malattia (e sul suo legame con la morte) dedicando scarsa attenzione al tema della prevenzione.
Alla luce di tali considerazioni, il presente studio si propone un duplice obiettivo: l’identificazione di profili/tipologie di soggetti che accettano l’invito a partecipare allo screening mammografico e l’individuazione di predittori di ansia pre-screening.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Mammographic screening: psychological profiles and predictors of pre-mammography anxiety |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Abstract book ANISC |
Pagine | 1-108 |
Numero di pagine | 108 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Evento | V Congresso Nazionale ANISC - Catania Durata: 3 ott 2014 → 4 ott 2014 |
Convegno
Convegno | V Congresso Nazionale ANISC |
---|---|
Città | Catania |
Periodo | 3/10/14 → 4/10/14 |
Keywords
- ansia
- screening