Scopo e giustificazione dell'ilemorfismo negli "Elementi di Filosofia" di Sofia Vanni Rovighi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Si intende mostrare che, se correttamente inteso, l’ilemorfismo non è un costrutto arbitrario della neoscolastica ma espressione efficace e sintetica di istanze fondamentali del pensiero di Aristotele. Il termine fu coniato nell’alveo della neoscolastica alla fine del XIX sec. con l’intento di denominare una teoria in grado di contrastare il meccanicismo e il soggettivismo gnoseologico. Contro il primo essa mette in luce che il mutamento sostanziale non è riducibile a movimento meccanico, contro il secondo che i mutamenti qualitativi e sostanziali sono reali e non proiezioni del soggetto. La valenza primaria dei concetti di hyle e di morphe è metafisica, e dunque la loro applicazione è analogica, come dimostra il fatto che sul piano logico si può parlare di materia come soggetto-sostrato, mentre su quello cosmologico si parla di prote hyle come principio di potenzialità in base al quale è impossibile intendere generazione e corruzione come creazione e annichilimento assoluti. Viene discusso anche il corollario della materia signata quantitate, come principio di individuazione, tesi respinta da molti aristotelisti contemporanei che attribuiscono questo ruolo esclusivamente alla forma. La convinta ripresa dell’ilemorfismo da parte di Sofia Vanni Rovighi negli Elementi di filosofia è motivata da una sua corretta comprensione della teoria di Aristotele e delle sue implicanze.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Purpose and justification of hylomorphism in Sofia Vanni Rovighi's "Elements of Philosophy"
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)385-395
Numero di pagine11
RivistaRIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA
Volume100
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008

Keywords

  • cosmologia
  • elementi
  • ilemorfismo
  • materia
  • mutamento sostanziale
  • neoscolastica
  • sostrato
  • vanni rovighi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Scopo e giustificazione dell'ilemorfismo negli "Elementi di Filosofia" di Sofia Vanni Rovighi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo