Scienza giuridica e tecnologie informatiche

Fernanda Faini, Pietropaoli Stefano

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Il rapporto tra scienza giuridica e tecnologie informatiche rappresenta una questione ormai ineludibile per chiunque intenda misurarsi con le nuove istanze della società digitale. I due autori si confrontano su temi attuali e decisivi della digital age, che spaziano dalla problematica tutela dei dati personali e del right to be forgotten al riconoscimento dei diritti digitali, dall’affermarsi pervasivo di documenti informatici, firme elettroniche e contratti telematici alla complessa protezione di opere digitali e beni informatici, dalla necessità di un’amministrazione open alla realizzazione di nuove dinamiche processuali, dagli inediti bilanciamenti tra interessi ai difficili equilibri in tema di responsabilità, dall’emersione della criminalità informatica agli inquietanti scenari della guerra cibernetica. L’obiettivo del volume è quello di proporre al lettore alcuni punti di osservazione privilegiati per riflettere sul destino della scienza giuridica, avvalendosi anche dell’analisi di significativi casi di studio, nella consapevolezza che la rivoluzione digitale costituisce una prova impegnativa ma inevitabile: in questa sfida sono in gioco principi e regole della società democratica, presente e futura.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Legal science and information technologies
Lingua originaleItalian
EditoreGiappichelli
Numero di pagine290
ISBN (stampa)978-88-921-0885-1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
Pubblicato esternamente

Keywords

  • scienza giuridica, tecnologie informatiche, informatica giuridica, diritto dell'informatica, diritto delle nuove tecnologie, società digitale, protezione dati personali, diritti digitali, documenti informatici, firme elettroniche, opere digitali, beni informatici, amministrazione digitale, processi telematici, crimini informatici, privacy

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Scienza giuridica e tecnologie informatiche'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo