Schiavitù e schiavismo in Africa: ferite aperte

Beatrice Nicolini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Secondo l’articolo 4 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo “nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma”. La schiavitù è un fenomeno antichissimo e diffuso in tutti i continenti. Uno schiavo è una proprietà legale - dove è presente la nozione giuridica di proprietà - e deve obbedienza al proprio padrone. Si tratta di una condizione anche mentale che non necessariamente implica violenza fisica. La storia dell’Africa non è la storia della schiavitù. E la storia della schiavitù non corrisponde alla storia dell’Africa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Slavery and slavery in Africa: open wounds
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)39-44
Numero di pagine6
RivistaVITA E PENSIERO
Volume2022
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Africa
  • schiavitù

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Schiavitù e schiavismo in Africa: ferite aperte'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo