Scheda n. 13, Vincenzo Onofri e Scheda n. 20, Maestro del Compianto del Carmine di Brescia (Angelo Cairano?)

Stefania Buganza*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroSchede di catalogo, repertorio o corpus

Abstract

[Ita:]Le due schede approfondiscono la storia di due importanti testimonianze fittili, indagate sotto il profilo della documentazione d'archivio e della analisi autoptica e stilistica: il Cristo morto firmato da Vincenzo Onofri conservato a Milano nella basilica di San Vittore al corpo, resto di un Compianto in terracotta dipinta un tempo presso la chiesa domenicana milanese osservante di Santa Maria delle Grazie; e il Compianto di Santa Maria del Carmine di Brescia, sopravvissuto nella sua interezza e da restituire ad un dotato maestro lombardo della terracotta, individuato tentativamente nel fratello di Gaspare Cairano.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Sheet n. 13, Vincenzo Onofri and Form n. 20, Master of the Lamentation of the Carmine of Brescia (Angelo Cairano?)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteTeatri del sacro e del dolore. I Compianti in legno e in terracotta in Lombardia e in Piemonte tra Quattrocento e Cinquecento
EditorRenzo Dionigi, Filippo Maria Ferro
Pagine154-166
Numero di pagine13
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Scultura
  • Terracotta

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Scheda n. 13, Vincenzo Onofri e Scheda n. 20, Maestro del Compianto del Carmine di Brescia (Angelo Cairano?)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo