Scheda minima per la biblioteca di Giuseppe Bossi. Con una postilla sul "Trattatello in laude di Dante" del Boccaccio

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Lo studio identifica nel manoscritto Montagu e.4 della Bodleain Library (Università di Oxford) la seconda metà del manoscritto Triv. 80 della Biblioteca Trivulziana (Milano), che contiene, nelle pagine iniziali, il Trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio. Prima di essere diviso in due parti, il manoscritto appartenne al pittore Giuseppe Bossi (1777-1815), che lo impiegò come fonte per la biografia di Dante posta nelle pagine iniziali dell'edizione in folio della Divina Commedia stampata a Milano da Luigi Mussi nel 1809. Il confronto tra l'edizione Mussi del Trattatello, il testo manoscritto contenuto nel Triv. 80 e la sua copia, autografa di Giuseppe Bossi e ora conservata presso la Biblioteca Ambrosiana (Milano), consente di riconoscere con chiarezza il metodo di lavoro di Bossi come copista ed editore di testi antichi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Minimum form for the Giuseppe Bossi library. With a note on Boccaccio's "Trattatello in laude di Dante"
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)179-200
Numero di pagine22
RivistaLIBRI E DOCUMENTI
Volume39
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Biblioteca Trivulziana
  • Bodleian Library
  • Giovanni Boccaccio
  • Giuseppe Bossi
  • Trattatello in laude di Dante

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Scheda minima per la biblioteca di Giuseppe Bossi. Con una postilla sul "Trattatello in laude di Dante" del Boccaccio'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo