TY - CHAP
T1 - Scena di labirinto con il cantante Giovanni Manzoli, Teseo in Arianna e Teseo, Regio Ducal Teatro, Carnevale 1762
AU - Mignatti, Alessandra
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - [Ita:]L’interpretazione del sopranista Giovanni Manzoli in Arianna e Teseo, andata in scena nel 1762 al Regio Ducal Teatro di Milano, è celebrata da una stampa di Dal Re. Ad eccezione dei personaggi, Il disegno preparatorio dell’incisione fu opera di Fabrizio Galliari, che con i fratelli aveva realizzato le scenografie al Ducale. L’analisi della stampa consente dunque di delineare le caratteristiche della loro arte all’inizio degli anni ‘60; il confronto con i disegni di anni precedenti rivela differenze di stile e di composizione, a tutto vantaggio di un linguaggio più razionale ed equilibrato, incline allo stile neoclassico che stava avanzando e ad una maggiore aderenza fra scena e azione drammatica in chiave espressiva. Si rileva tuttavia l’assenza di rigore filologico, una caratteristica comune anche al disegno dei costumi. Si descrive l’abito del Manzoli e la caratterizzazione del Minotauro
AB - [Ita:]L’interpretazione del sopranista Giovanni Manzoli in Arianna e Teseo, andata in scena nel 1762 al Regio Ducal Teatro di Milano, è celebrata da una stampa di Dal Re. Ad eccezione dei personaggi, Il disegno preparatorio dell’incisione fu opera di Fabrizio Galliari, che con i fratelli aveva realizzato le scenografie al Ducale. L’analisi della stampa consente dunque di delineare le caratteristiche della loro arte all’inizio degli anni ‘60; il confronto con i disegni di anni precedenti rivela differenze di stile e di composizione, a tutto vantaggio di un linguaggio più razionale ed equilibrato, incline allo stile neoclassico che stava avanzando e ad una maggiore aderenza fra scena e azione drammatica in chiave espressiva. Si rileva tuttavia l’assenza di rigore filologico, una caratteristica comune anche al disegno dei costumi. Si descrive l’abito del Manzoli e la caratterizzazione del Minotauro
KW - Fratelli Galliari
KW - Milan
KW - Milano
KW - history of the costume
KW - iconografia teatrale
KW - scenografia milanese
KW - scenography in Milan
KW - storia del costume
KW - theatrical iconography
KW - Fratelli Galliari
KW - Milan
KW - Milano
KW - history of the costume
KW - iconografia teatrale
KW - scenografia milanese
KW - scenography in Milan
KW - storia del costume
KW - theatrical iconography
UR - http://hdl.handle.net/10807/32813
M3 - Schede di catalogo, repertorio o corpus
SN - 978-88-7870-532-6
T3 - STUDIA BORROMAICA
SP - 961
EP - 965
BT - Festa, rito e teatro nella «gran città di Milano» nel Settecento, Catalogo della mostra a cura di Francesca Barbieri, Roberta Carpani, Alessandra Mignatti, Milano, Pinacoteca Ambrosiana, 23 novembre 2009- 28 febbraio 2010, «Studia Borromaica», 24 (2010)
A2 - BARBIERI, FRANCESCA
A2 - CARPANI, ROBERTA
A2 - MIGNATTI, ALESSANDRA
ER -