Scelte scolastiche: quando il Disturbo Specifico dell'Apprendimento può fare la differenza

Diego Boerchi, Elena Ramella, Emanuela Bonelli, Deborah Pagani

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La scelta del percorso scolastico da intraprendere dopo la scuola secondaria di primo grado è il risultato di molti fattori, alcuni interni al soggetto ed altri esterni, che rendono il processo decisionale particolarmente complesso sia per lo studente sia per il genitore (Mancinelli, 2014). Un ragazzo alle prese con questa scelta può trovarsi smarrito di fronte ai possibili percorsi da intraprendere sia a causa della poca chiarezza che possiede rispetto alle proposte formative e professionali del contesto al quale appartiene, sia perché non sempre è consapevole dei propri punti di forza e di debolezza. Uno studente, per effettuare una scelta che sia realistica e consapevole, deve soffermarsi a riflettere su alcune variabili: i suoi interessi, cioè le attività scolastiche ed extrascolastiche che più lo coinvolgono e per le quali prova un’attrazione; le attitudini, cioè l’inclinazione a svolgere una determinata attività con maggior efficienza rispetto alle altre sue capacità e la motivazione allo studio, quella “molla” che determina l’intensità e la continuità nel tempo di un comportamento. Se per un adolescente riflettere su se stesso e considerare le diverse variabili del processo decisionale è un compito arduo, immaginiamo come sia complesso questo lavoro per un ragazzo con un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), che a volte ha alle spalle anni di difficoltà scolastiche se non dei veri e propri insuccessi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] School choices: when the Specific Learning Disorder can make a difference
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl counseling in Italia. Funzioni, criticità, prospettive e applicazioni
EditorS. Soresi, L. Nota, M.C. Ginevra
Pagine377-392
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Disturbo Specifico dell'Apprendimento
  • Orientamento scolastico

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Scelte scolastiche: quando il Disturbo Specifico dell'Apprendimento può fare la differenza'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo