Abstract
[Ita:]La scelta di un percorso scolastico o di un lavoro è un compito che, negli anni, è diventato sempre più importante e, allo stesso tempo, difficile da affrontare. L’offerta formativa si è ampliata e il mercato del lavoro si è caratterizzato per complessità, instabilità e, quindi, scarsa prevedibilità. A questo si aggiunga che le nuove generazioni faticano a fare esperienze che permettano loro di prendere coscienza delle proprie attitudini e quando una scelta è fatta con carenza d’informazioni su di sé e sul contesto, e con una proiezione sul futuro molto limitata, la probabilità che non sia efficace è molto alta. Quando, poi, la scelta deve essere effettuata da una persona che proviene ella stessa, o i cui genitori provengono, da un’altra cultura, la situazione si complica per una serie di motivi che qui di seguito cercheremo di descrivere. In questo periodo storico, e ancor più con questo target, il bisogno d’orientamento è pressante e richiede servizi e professionisti all’altezza della sfida (Boerchi, 2019).
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] School and career choices: the orientation process |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Nella mia classe il mondo. I processi educativi nella scuola multietnica |
Editor | D. Boerchi, G.G. Valtolina |
Pagine | 133-146 |
Numero di pagine | 14 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Background migratorio
- Orientamento